14. AMBIENTE E TERRITORIO
14. AMBIENTE E TERRITORIO
L’attenzione all’ambiente è una priorità assoluta. Dobbiamo essere tutti responsabili, per il benessere di oggi e il futuro di domani.
Le politiche ambientali rivestono importanza centrale nel benessere dei cittadini e nella cura del territorio. Possono addirittura diventare volàno per la crescita e il turismo, se adottate con lungimiranza.
1) È il caso dell’attenzione alle aree verdi o comunque all’aperto della nostra città che, oltre ai benefici legati alla presenza di verde e alberi, possono divenire luoghi di attrazione turistica e culturale. Pensiamo al Parco del Fiume Savio e tutte le sue implicazioni naturalistiche, oppure alla centuriazione cesenate, oppure all’area delle miniere di Formignano. Accanto a queste aree, occorre considerare il Parco del Novello, il Parco Ippodromo, la Buca a Sant’Egidio e tutti quegli spazi che, messi a regime, potrebbero costituire un vero e proprio “itinerario verde” in città. Ciò significa, però, che occorre provvedere con maggiore attenzione alla cura delle aree verdi, prevedendo un numero maggiore di sfalci, più attenzione allo stato di salute degli alberi evitando abbattimenti inutili, aree attrezzate per il gioco dei bambini, più iniziative all’aria aperta.
2) Per stare all’aria aperta, è necessario che la qualità dell’aria lo permetta. Per questo motivo ne terremo costantemente monitorati i valori, avviando campagne di sensibilizzazione sui pericoli dell’inquinamento.
3) Anche il territorio necessita di attenzione, evitando le conseguenze di un crescente dissesto idrogeologico: per questo motivo, opereremo per mettere in funzione le vasche di laminazione ove necessarie (ad esempio in zona Case Finali), oltre a ridurre il rischio di frane ed esondazioni.
4) Le politiche di gestione dei rifiuti dovranno tendere sempre più verso la realizzazione della tariffa puntuale, con una sempre minore produzione di rifiuto indifferenziato e un razionale sistema di ritiro (contribuendo così ad un minor inquinamento da gas di scarico).